G.T. Cimello, madrigale “Veni, giocosa et florida Thalia” (I Musici della Serena.Voci e strumenti: Loredana Nocerino, Sergio Petrarca, Guido Ferretti, Giuseppe De Liso, Giuseppe Lattanzi, Pier Paolo De Martino, Renata Cataldi)esempio
GIOVANNI TOMMASO CIMELLO (1520 ca. - dopo il 1587) “Veni, giocosa et florida Thalia” (testo anonimo, madrigale introduttivo a una commedia dell’Accademia dei Sereni) a 4 voci e strumenti
I Musici della Serena
Voci: Loredana Nocerino
Sergio Petrarca
Guido Ferretti
Giuseppe De Liso
Traversa rinascimentale: Renata Cataldi
Cembalo: Pier Paolo De Martino
Viola da gamba: Giuseppe Lattanzi
‣ brano tratto da “La farsa della citella”, ripresa analogica dal vivo, “V Festival del teatro medioevale e rinascimentale”, Anagni, 5 settembre 1998.
Giovanni Tommaso Cimello, madrigale“Veni, giocosa et florida Thalia” (I Musici della Serena)